Diversi tipi di pelle
Impariamo a riconoscerli

Pensi che la pelle sia uguale per tutti? Niente di più sbagliato, esistono infatti differenti tipologie di pelle che influenzano moltissimo l’aspetto del nostro corpo e soprattutto del nostro viso.

Sapevi ad esempio che il tipo di pelle può influenzare anche la formazione delle rughe?

Ma andiamo per ordine. Imparare a capire quali tipi di pelle esistono e soprattutto come riconoscerli è fondamentale se vogliamo prendercene cura e curare la nostra bellezza nel tempo.



tipologie di pelle


Conosciamo la nostra pelle


La pelle è un organo importantissimo ma soprattutto unico. I micro e macroscopici parametri che contraddistinguono ogni tipo di pelle fanno parte delle caratteristiche uniche che connotano un individuo.

Ognuno di noi ha bisogno di prodotti e trattamenti specifici per il proprio tipo di pelle o biotipo cutaneo. Per scoprirlo è possibile fare dei test dermatologici con specifici strumenti, estremamente precisi come ad esempio l’evaporimetro, il sebo-test, il pH-metro o il corneometro. Grazie a tutti questi strumenti è possibile andare a definire il pH della nostra pelle, il colore (o fototipo), la consistenza, la quantità di sebo presente e molto altro ancora.

Se volete iniziare direttamente da casa però a conoscere la vostra pelle basta osservarla. Essenzialmente possiamo infatti suddividere la pelle in tre tipologie:

- Pelle grassa
- Pelle secca
- Pelle mista



Pelle grassa


Hai numerosi punti neri e brufoli? Il tuo viso sembra essere sempre lucido? Probabilmente la tua è una pelle grassa.

Caratteristiche della pelle grassa



• Alla vista, la pelle grassa appare lucida, oleosa, disidratata
• Sempre osservando il colorito della pelle appare spento e ingrigito
• Può presentare comedoni (punti neri o punti bianchi)
• Toccandola, la trama della pelle grassa risulta irregolare e ruvida
• Presenta spesso pori dilatati e tende all'arrossamento
• È più suscettibile a forme acneiche, dermatiti seborroiche, forfora ed alopecia androgenetica

prenditi cura della tua pelle grassa


Pelle secca


Al contrario della pelle grassa chi ha questa tipologia di pelle può notare un aspetto sfibrato e poco elastico.

Caratteristiche della pelle secca



• Al tatto, questo tipo di pelle appare ruvida, poco elastica, screpolata e dalla trama irregolare
• Alla vista, la pelle secca è fragile, sottile, desquamata
• Presenta un colorito chiaro e spento, e l'aspetto di una pelle eccessivamente secca appare poco sano
• Manifesta fenomeni d'invecchiamento cutaneo precoce, soprattutto rughe
• In questo tipo di pelle, il contenuto idrolipidico dello strato corneo è sensibilmente inferiore rispetto ai valori fisiologici

Pelle Mista


Se osservando il vostro viso notate caratteristiche sia della prima che della seconda tipologia probabilmente avete una pelle mista.

Caratteristiche della pelle mista



• In alcune zone, la pelle mista appare untuosa ed acneica, mentre in altre risulta estremamente secca e desquamata oppure in superficie presenta una tipologia grassa e più in profondità diventa secca.
• La composizione del film idrolipidico vaia a seconda delle differenti aree del volto ed è influenzata dai cambi di stagione.
• Il più delle volte, i punti più critici di questo tipo di pelle sono il naso e la fronte, che tendono a presentare punti neri e pori dilatati


Altre tipologie di pelle


Dobbiamo ricordare anche altre tipologie di pelle che, magari in determinati periodi della vita, possono aver bisogno di una cura maggiore.

pelle sensibile viso

Pelle sensibile


Si parla di pelle sensibile quando il nostro derma è suscettibile ad agenti esterni, quando è facilmente irritabile. Una pelle sensibile è soggetta alla precoce formazione delle rugghe.

Pelle dei bambini



bambino viso pelle

Un discorso a parte andrebbe fatto per la pelle dei bambini che hanno un derma e un’epidermide più sottile, un contenuto di melanina ridotto e ancora un film idrolipidico ancora poco sviluppato. Ovviamente è importante prendersi cura della pelle dei bambini in modo particolare.

Pelle degli anziani


Così come nei bambini anche gli anziani presentano una pelle particolarmente sensibile che andrebbe trattata con maggiore attenzione. La pelle anziana presenta macchie e rughe marcate; con il passare del tempo la pelle si assottiglia e diventa meno tonica, questo porta alla formazione delle rughe, al rilassamento cutaneo ma anche a una maggiore sensibilità. La pelle anziana è molto più suscettibile alle radiazioni solari e quindi più a rischio melanoma.

Pelle maschile


Dovremmo poi tenere in considerazione la pelle maschile che è ben diversa da quella femminile, che avrebbe bisogno di una skin care particolare perché più spessa ma anche più ricca di fibre di collagene. C’è da tenere presente poi che la pelle maschile ha una maggiore predisposizione all’acne e tende a invecchiare prima rispetto a quella femminile.

Scopri di più sulla skin care maschile

pelle maschile

VAI ALL'ARTICOLO

Prenota un appuntamento
Visita Gratuita, Clicca per chiamare
+393315636719
WhatsApp
oppure Invia la richiesta compilando il modulo, verrai contattato dal centro più vicino.