Grasso viscerale
Come riconoscerlo

Parlando di sovrappeso e di diete si parla inevitabilmente di grasso. Ma dobbiamo fare una distinzione fondamentale: nel corpo umano troviamo il grasso sottocutaneo e il grasso viscerale.
Come si riconoscono i due differenti tipi di grasso?

Il primo, il grasso sottocutaneo, si trova fra la pelle e i muscoli, bene o male su tutto il corpo. È una riserva energetica che comporta, a livello estetico, i problemi relativi alla forma fisica. Bastano una corretta alimentazione e della sana attività fisica per tenerlo sotto controllo o per smaltirlo se in eccesso.

Il grasso viscerale, invece, si trova ad un altro livello; è presente, infatti, sotto i muscoli, all’interno della cavità addominale, dove va a ricoprire gli organi in essa contenuti.
Una presenza eccessiva di questo grasso, oltre che a creare un problema di natura estetica – la pancia appare più prominente ed è questo che rende la sua presenza facilmente riconoscibile – rappresenta un campanello di allarme per la salute. Ad esso, infatti, sono collegate problematiche gravi, quali malattie cardiovascolari e metaboliche. In più, il grasso viscerale tende a preservarsi, cioè favorisce l’accumulo di nuovo grasso, divenendo sempre più difficile da eliminare.

Perché il grasso viscerale è così pericoloso?


Questa tipologia di grasso rilascia adipocitochine, delle molecole in grado di influenzare molti meccanismi biologici, fra i quali l’appetito, il rilascio d’insulina e il metabolismo lipidico. Inoltre, arriva anche a modificare i rilasci ormonali che servono per la trasformazione dei grassi stessi in energia, inficiandone l’efficienza.
L’eccesso di grasso viscerale, dunque, è collegato al rischio di incorrere nella sindrome metabolica, nella quale possiamo individuare i fattori di rischio di alcune patologie gravi, come il diabete di tipo II, le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi, i tumori, l’infertilità e alcune malattie neurologiche come l’ictus e neurodegenerative come l’Alzheimer.

Come si elimina il grasso viscerale?


Abbiamo detto che si tratta di un grasso particolarmente difficile da eliminare: le comuni diete e gli esercizi per gli addominali non bastano.
Per quanto riguarda l’alimentazione dobbiamo mirare a ridurre lo stato infiammatorio, ovvero l’alterazione del tessuto adiposo viscerale. Per farlo, è consigliato il consumo di carni bianche, pesce azzurro e verdure crude, accompagnati da molta acqua naturale, mentre sono da eliminare gli alcoolici, le bibite zuccherate e gasate e il caffè; vanno, inoltre, limitati i formaggi e i latticini, la pasta e il pane prodotti con farine raffinate.

Lo sport è fondamentale nella lotta al grasso viscerale, ma non serve massacrarsi in palestra. Piuttosto, è necessario un lavoro leggero ma costante, da incrementare di intensità con il tempo; questo fa sì che prima si inneschi il meccanismo che brucia gli zuccheri in eccesso, poi, in seguito, i grassi accumulati. È perfetta anche la semplice camminata, purché in progressione di intensità.


Prenota un appuntamento
Visita Gratuita, Clicca per chiamare
+393315636719
WhatsApp
oppure Invia la richiesta compilando il modulo, verrai contattato dal centro più vicino.