Il tessuto adiposo
Funzioni e tipologie

Il tessuto adiposo è un tessuto connettivale che rappresenta il “deposito” di grasso presente nei mammiferi, essere umano compreso. È composto da cellule denominate adipociti.

La sua funzione primaria è quella di immagazzinare scorte energetiche, ma non è la sola. Il tessuto adiposo, infatti, ha anche il compito di proteggere gli organi dai traumi mantenendoli nella loro posizione fisiologica e concorrere alla produzione di sostanze importanti per il corretto funzionamento del nostro organismo.

Tipologie di tessuto adiposo


Se ne distinguono due differenti tipologie: il tessuto adiposo bianco e il tessuto adiposo bruno.

Il tessuto adiposo bianco


Questa tipologia di tessuto adiposo prende il nome dalla sua colorazione reale, che è bianco/giallastra, dovuta al fatto che sono presenti in esso pochi vasi sanguigni.
Quanto tessuto adiposo bianco è presente nel corpo umano? In un giovane adulto le sue percentuali possono variare, ma si attestano attorno al 20% per i maschi e al 25% per le femmine ed è localizzato in varie parti del corpo.
Esso è presente in modalità “a fascia” o “fasciale”, organizzato in strati o “pannicoli” di vario spessore ed è situato prevalentemente sotto la pelle; è, in pratica, quello che viene definito comunemente grasso sottocutaneo e ha spessori differenti in base alle parti del corpo: nelle mani, ad esempio, lo strato è sottilissimo, mentre tende ad essere più consistente sui fianchi. Questa distribuzione varia anche in base al sesso: nelle donne gli accumuli più voluminosi si trovano sui glutei, sui fianchi, sui seni, sulle cosce e sull’addome al di sotto dell’ombelico – distribuzione del grasso ginoide – mentre negli uomini sono localizzati prevalentemente sull’addome ma al disopra dell’ombelico e su spalle, collo e viso – distribuzione del grasso androide.
Il tessuto adiposo bianco può essere anche viscerale ed è quello localizzato nella cavità addominale.

Il tessuto adiposo bruno


Questa seconda tipologia di tessuto adiposo prende anch’esso il nome dal suo colore, che deriva dal fatto che è molto ricco di vasi sanguigni. Questo tessuto è costituito da cellule adipose predisposte a un’attività metabolica molto intensa e si trova negli strati sottocutanei della parte alta della schiena, fra le scapole, nella zona delle ascelle e nella zona dell’inguine.
La sua principale funzione è quella di produrre calore in risposta alle basse temperature – termogenesi.
Negli esseri umani è presente in quantità abbastanza ridotte, mentre lo è in quantità decisamente maggiore nei mammiferi che vanno in letargo.

Le funzioni del tessuto adiposo


Contrariamente a quanto si pensava in passato, il tessuto adiposo non ha la sola funzione di accumulo di energia e sostegno per gli organi. Esso, infatti, non è un deposito inerte. I grassi: sono componenti fondamentali delle membrane cellulari; hanno una funzione antiossidante; sono precursori di sostanze regolatrici del sistema cardiovascolare, della coagulazione del sangue, della funzione renale e del sistema immunitario; sono i precursori degli ormoni steroidei sia maschili che femminili; trasportano le vitamine liposolubili; partecipano alla formazione di mielina, la sostanza che protegge i nervi indispensabile per la trasmissione degli impulsi nervosi; garantiscono elasticità, morbidezza ed idratazione alla pelle; forniscono isolamento termico – il grasso bruno partecipa anche al processo di termogenesi quando necessario.







Prenota un appuntamento
Visita Gratuita, Clicca per chiamare
+393477191486
WhatsApp
oppure Invia la richiesta compilando il modulo, verrai contattato dal centro più vicino.